Il nuovo Conto Termico 2016
È stato firmato il 27 gennaio 2016 dal Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, il decreto Conto Termico, che rivede la disciplina per l’incentivazione di piccoli interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. L’incentivo, erogato dal Gestore Servizi Energetici, consiste in un rimborso delle spese effettuate da pubbliche amministrazioni, ma anche da privati, per vari interventi: dall’installazione di impianti di pompe di calore o collettori solari...
leggiRistrutturazioni: le detrazioni previste per il 2016
Le detrazioni fiscali per la ristrutturazione e gli interventi di efficientamento energetico o l’acquisto e l’arredamento delle abitazioni, contenute nella Legge di Stabilità 2016
leggiAffitto con riscatto
Affitto con riscatto sempre più ricercato dagli italiani La crescente difficoltà di accesso ad un mutuo, specie per le giovani coppie, sta progressivamente orientando la domanda verso forme di acquisto innovative, già da parecchio tempo in voga nel nord Europa. Tra queste si sta facendo sempre più il strada il rent to buy: il trend trova conferma nei dati emersi dalle ricerche effettuate dagli utenti su un noto portale immobiliare, per cui le query ‘rent to buy’ e ‘affitto con riscatto’ sono cresciute nell’ultimo anno del...
leggiCome beneficiare dell’ IVA agevolata per l’acquisto di sanitari, infissi, porte, etc
Come si fa a beneficiare dell’aliquota IVA agevolata al 10% sull’acquisto dei c.d. Beni Finiti* come: sanitari, porte interne e blindate, infissi, rubinetteria, caldaie, etc ??? _ Esistono due modi, diversi in virtù del tipo di intervento di recupero edilizio che si deve effettuare. _ 1) Nel caso di manutenzioni ordinarie e straordinarie (vedi DPR 380/2001, articolo 3, commi a,b) non è possibile usufruire dell’IVA agevolata al 10%, a meno che non sia la ditta esecutrice dei lavori ad acquistare dal fornitore o...
leggiBonifica amianto: metodi, agevolazioni e incentivi
Per quanto riguarda lo smaltimento di manufatti in amianto, o fibrocemento che dir si voglia, la normativa non è immediatamente chiara e comprensibile circa l’applicazione dell’IVA in misura agevolata o meno. Su quasi tutti i siti troverete che l’IVA applicabile è in questi casi al 10% in ogni caso. In realtà non è cosi. Infatti, anche in questo caso tutto dipende dal tipo di intervento edilizio all’interno del quale si colloca la rimozione o il trattamento degli elementi in amianto presenti. Il tipo di...
leggiCome recuperare il sottotetto
Di seguito illustriamo in sintesi i contenuti della Legge della Regione Puglia 5 novembre 2007 n. 33, che contiene, tra le altre, le norme per il recupero dei sottotetti nelle abitazioni mono e plurifamiliari. Queste norme si ritrovano con poche varianti anche in altre leggi regionali prodotte allo stesso scopo. Innanzitutto per sottotetto la legge intende “i locali sovrastanti l’ultimo piano degli edifici o di sue parti, compresi nella sagoma di copertura, che non siano stati computati all’atto del rilascio del titolo...
leggiDetrazioni fiscali 2012
Con l’entrata in vigore del Decreto Sviluppo le spese sostenute dal 26 giugno 2012 per gli interventi di ristrutturazione edilizia sono agevolate con un Innalzamento dal 36% al 50% della detrazione fiscale e aumento da 48.000 a 96.000 euro del tetto di spesa agevolabile per ciascuna unità immobiliare Si tratta di una maggiorazione temporanea rispetto ai bonus del 36%. Infatti, inizialmente non erano previsti limiti di tempo, ma la nuova versione circoscrive l’agevolazione alle spese per gli interventi sostenuti di...
leggiQuali pratiche per quali interventi edilizi?
Di seguito riportiamo una tabella esemplificativa che traduce in termini operativi gli aggiornamenti “interpretativi” afferenti l’applicabilità’ in edilizia della cosiddetta “S.C.I.A.” – Segnalazione Certificata Inizio Attività a seguito della nota diramata dall’ufficio legislativo del ministero per la semplificazione normativa del 17.09.2010. I vari interventi edilizi che potranno attivarsi sono messi in relazione alle pratiche amministrative e/o autorizzative richieste. In seguito al completo subentro della...
leggi