Schiuma isolante e traspirante
Da ormai quattro anni dal Canada è arrivata in Italia una nuova tecnica per la corretta coibentazione termo-acustica degli edifici, la schiuma isolante e traspirante Icynene,
LeggiUn bagno “old style”
Piccolo bagno dallo stile country con intonaco alle pareti e maioliche “old style” al pavimento. Interessante la soluzione della porta a tutt’altezza che scompare e l’illuminazione zenitale che diffonde la luce. Bella la rubinetteria, per una volta non...
LeggiStuccare il legno
Rispondiamo a un amica, la Sig.ra Barbara, circa i sistemi “fai da te” più pratici per stuccare il legno, anche in situazioni “particolari”! “Buongiorno, ho due coniglietti liberi in casa e mi hanno rosicchiato gli stipiti delle porte-finestra che sono in legno. Per favore come posso fare a sistemarli??? Vi ringrazio di cuore Buon lavoro, Barbara” Risposta: Buonasera Sig.ra Barbara. Per risanare gli stipiti delle porte, ammesso che il danno non sia considerevole e cioè che le lacune prodotte dai conigli non siano troppo grandi,...
LeggiCome beneficiare dell’ IVA agevolata per l’acquisto di sanitari, infissi, porte, etc
Come si fa a beneficiare dell’aliquota IVA agevolata al 10% sull’acquisto dei c.d. Beni Finiti* come: sanitari, porte interne e blindate, infissi, rubinetteria, caldaie, etc ??? _ Esistono due modi, diversi in virtù del tipo di intervento di recupero edilizio che si deve effettuare. _ 1) Nel caso di manutenzioni ordinarie e straordinarie (vedi DPR 380/2001, articolo 3, commi a,b) non è possibile usufruire dell’IVA agevolata al 10%, a meno che non sia la ditta esecutrice dei lavori ad acquistare dal fornitore o sub-appaltatore questi beni (o servizi). In tal caso,...
LeggiBonifica amianto: metodi, agevolazioni e incentivi
Per quanto riguarda lo smaltimento di manufatti in amianto, o fibrocemento che dir si voglia, la normativa non è immediatamente chiara e comprensibile circa l’applicazione dell’IVA in misura agevolata o meno. Su quasi tutti i siti troverete che l’IVA applicabile è in questi casi al 10% in ogni caso. In realtà non è cosi. Infatti, anche in questo caso tutto dipende dal tipo di intervento edilizio all’interno del quale si colloca la rimozione o il trattamento degli elementi in amianto presenti. Il tipo di intervento dipende dallo stato degli elementi che a sua...
Leggi