Piccolo “Open Space”
Piccolo open space efficiente e accogliente, che associa tre funzioni fondamentali dell'abitare: cucinare, pranzare e soggiornare
LeggiLuce, legno e bianco in stile coloniale
Pareti sono bianchissime. Alcune in verde pastello desaturato. Il pavimento è ovunque in parquet rovere naturale; caminetto rivestito in pietra chiara. Ripiani sempre in legno chiaro (rovere o acero naturali) oppure pietra chiara. Il muretto basso all’ingresso con un “vedo non vedo” realizzato con assicelle di legno orizzontali ...
LeggiSchiuma isolante e traspirante
Da ormai quattro anni dal Canada è arrivata in Italia una nuova tecnica per la corretta coibentazione termo-acustica degli edifici, la schiuma isolante e traspirante Icynene,
LeggiArredamento casa: scegliere il proprio stile
Scegliere i mobili giusti risulta un passo fondamentale. Tanti sono gli stili di arredamento più in voga di recente. Lo stile d'arredamento contemporaneo. Lo stile d'arredamento scandinavo.
LeggiBagno: mobili, colori e luce
Al giorno d'oggi il bagno non è solo uno spazio di servizio e funzionale, ma un luogo di emozioni, è la stanza del benessere dove luce e colori appagano la vista, dove l'arredo bagno soddisfa il nostro senso estetico, è il luogo dove ci concediamo un po di attenzione, dove rigeneriamo le nostre energie
LeggiCasa: risparmia con l’energia solare
Le energie rinnovabili sono fonti di energia caratterizzate dalla capacità di rigenerarsi e pertanto fonti di energia inesauribili. Numerose sono le fonti di energia rinnovabile, la principale è costituita dall’energia solare, il cui sfruttamento, attraverso impianti fotovoltaici e pannelli termici, consente di trasformare direttamente l’energia solare per la produzione di energia elettrica e di acqua calda. L’energia solare è una risorsa pulita e rinnovabile che oggi consente di ridurre il peso della bolletta dell’elettricità e migliorare la qualità di...
LeggiMalte da Ripristino
Come applicare le speciali Malte da Ripristino? 1. Prima di procedere al trattamento di protezione anticorrosiva dei ferri d’armatura è necessario preparare adeguatamente il supporto, procedendo alla rimozione del ferro distaccato. Dopo aver eliminato le parti inconsistenti e friabili e liberato il ferro d’armatura ossidato, si procede con una pulizia e depolverizzazione della porzione nella quale è stato effettuato l’intervento. Soprattutto in presenza di calcestruzzo o supporti vecchi, le superfici da ripristinare devono essere bagnate accuratamente, poiché possono essere...
Leggi