Una villa moderna tra gli ulivi pugliesi
Progetto di una villa immersa nell’oliveto di Luca Zanaroli Architetti. Situata a Morciano di Leuca, Italia, questa dimora è circondata da alberi di ulivo e si integra perfettamente al paesaggio. Blocchi informi di pietra calcarea locale vengono usati per rivestire pilastri e setti che delimitano gli spazi vitali come la zona pranzo esterna e la piscina, lasciandone deliberatamente grezzo il paramento, come un abito che riproduce la corteccia degli alberi di ulivo e che riecheggia le costruzioni a secco tipiche dell’architettura rurale pugliese tradizionale. Queste superfici...
LeggiJazzo “Pantano”, Gravina di Puglia (Ba)
Parte della descrizione che segue è estratta del volume:“Paesaggio e Territorio della Murgia Barese. Tipologie di Manufatti Rurali” edito da Mario Adda Editore, Bari. La pubblicazione di tale estratto è a cura dell’autore. Non è autorizzato l’uso anche parziale del presente se non a fini didattici. Non è autorizzata la copia, la stampa e ogni altro uso che non sia stato preventivamente autorizzato dall’Editore. Lo jazzo Pantano è probabilmente uno dei più estesi dell’Altopiano Murgiano. Collocato in pendenza, come la maggior parte di queste costruzioni,...
LeggiTorre dell’Orco, Corato (Ba)
In contrada Tingotingo a 6 km da Corato in direzione Gravina è facile incontrare lembi di boschi di querce a roverella e pinete. I boschi, così come per il territorio di Ruvo, costituiscono una piccola parte del territorio rurale, meno di 300 ettari in tutto[1]. Tra i manufatti incontrati lungo questo tratto del percorso spicca la Torre dell’Orco , costruzione databile tra il secolo XI e il secolo XII. Questa tipologia di edifici fortificati, molto diffusa nell’area compresa tra l’altopiano delle Murge e la costa adriatica, coniugava le esigenze di controllo e presidio di una parte di...
Leggi