Schiuma isolante e traspirante
Da ormai quattro anni dal Canada è arrivata in Italia una nuova tecnica per la corretta coibentazione termo-acustica degli edifici, la schiuma isolante e traspirante Icynene,
LeggiPitture protettive
In un passato non molto lontano , specie nelle aree mediterrane a sud dell’Europa, era consuetudine utilizzare la calce idrata impastata ad acqua o il grassello di calce per imbiancare, ovvero “scialbare” le pareti esterne (e non solo) delle abitazioni (scialbatura: dal latino “exalbare” che significa “imbiancare” o “intonacare”). Questo veniva fatto per svariate ragioni. Innanzitutto per l’economicità e l’immediata reperibilità di questo materiale ottenuto a partire dalla cottura delle pietre calcaree in apposite...
LeggiMuri e umidità
Probabilmente vi sarà capitato di avere a che fare con muri “affetti” da problemi di umidità di risalita o con copiose efflorescenze saline e intonaci in distacco. Sono problemi tipici di muri a diretto contatto con substrati umidi o impregnati d’acqua. Bene. Questi problemi sono dovuti al fatto che l’acqua non ha ostacoli che la fermino. Per questo motivo non è affatto saggio rivestire la parete di pannelli in legno o cartongesso (come spesso si fa) sperando di risolvere il problema. Questa operazione equivale a nascondere la polvere sotto il tappeto. Il modo...
Leggi